Sampdoria-Napoli: le probabili formazioni

Ciro Ferrara è alle prese con infortunati (Juan Antonio, Poli, Tissone e Pozzi) e squalificati (Da Costa, Maxi Lopez e Maresca). Parecchi dubbi di formazione per l’ex difensore di Napoli e Juventus, che, tuttavia, è riuscito a plasmare alla grande il gruppo blucerchiato, conferendogli uno spirito da provinciale con il vizio della vittoria. Ottimo il lavoro svolto finora dal tecnico partenopeo, reduce da una bella esperienza con la Nazionale u21. Sotto proprio con il suo Napoli: la gara gli imporrà di mettere da parte i sentimentalismi, almeno per la giornata di domenica. La Samp gioca molto corta, chiudendosi dietro a roccaforte per poi pungere di contropiede. Ecco perchè Ferrara potrebbe decidere di non concedere spazi agli attaccanti azzurri e schierare davanti una sola punta (molto probabilmente toccherà ad Eder). Probabile 4-3-3 con gli esterni offensivi printi ad arretrare sulla linea di centrocampo per coprire le sortite dei laterali partenopei. Romero tra i pali con Gastaldello e Rossini centrali di difesa, Berardi a destra e Costa a sinistra. A centrocampo Munari, Krsticic e Obiang. In attacco pronto Estigarribia (non è escluso l’impiego di Soriano) e Icardi alle spalle dell’unica punta Eder.

Walter Mazzarri ha fugato ogni dubbio alla vigilia della gara: l’unico cambio in programma potrebbe interessare la difesa, con Aronica in luogo di Gamberini a completare il reparto arretrato con Campagnaro e Cannavaro. A centrocampo Behrami è favorito su Dzemaili (dopo la grande prova contro la Lazio), con Inler ed Hamsik. Sulle fasce pronti Maggio e Zuniga (con l’eventuale impiego di Dossena). In attacco Pandev alle spalle di Cavani.

Fiorentina-Juventus: le probabili formazioni

Martedì 25 settembre, alle ore 20.45, attesissimo appuntamento per l’anticipo della 5a giornata del campionato italiano di Serie A, che vedrà sfidarsi allo Stadio Artemio Franchi di Firenze la Fiorentina di Montella (attualmente al 5° posto in classifica) e la Juventus di Conte (capolista).

Il big match si preannuncia scoppiettante: scenderanno in campo due compagini agguerrite e pronte a tutto per la conquista dei tre punti. I viola hanno iniziato molto bene, ottenendo due vittorie consecutive, un pareggio ed una sconfitta al San Paolo contro il Napoli. In classifica la Fiorentina occupa la quinta posizione con 7 punti e sta cercando di dimostrare in campo gran talento, buon calcio, qualità e tanto carattere. Quanto alla Juventus, anch’essa ha esordito splendidamente, conducendo finora la classifica con 12 punti (punteggio pieno). I campioni in carica, nonostante una rosa stellare dotata di gran tecnica (non ultima lo strepitoso periodo di forma attraversato dallo stabiese Fabio Quagliarella), rischiano di perdere l’imbattibilità contro una formazione determinata e sorprendente. Inoltre, c’è da dire che, avendo giocato sabato sera, i ragazzi di Montella hanno goduto di qualche ora di riposo aggiuntiva per ricaricare le batteria in vista di questo incontro cruciale. Basterà per radere al suolo la Vecchia Signora? L’aereoplanino giallorosso ne sa una più del diavolo. Vedremo come proverà a disinnescare la bomba bianconera.