Eriksen

Arsenal di nuovo in pole position su Eriksen in caso di addio all’Inter

Se Christian Eriksen lascerà l’Inter prima della chiusura della finestra di mercato sarà per un club in Premier League, secondo quanto riportato oggi dai media italiani.Secondo l’edizione cartacea di Tuttosport, l’Arsenal è la prossima destinazione più probabile di Eriksen se vuole andarsene e le due squadre potrebbero potenzialmente avviare uno scambio che coinvolgerebbe anche Lucas Torreira.

Inter-Crotone

Le pagelle di Inter-Crotone: Lautaro Martinez incontenibile

Vittoria fondamentale quella dei nerazzurri, in un Inter-Crotone che ha riservato ai ragazzi di Conte più difficoltà di quanto non dica il risultato finale. I padroni di casa hanno dilagato nella ripresa, ma per sessanta minuti hanno rischiato tanto ed hanno dovuto fare i conti con le giocate degli attaccanti ospiti, ispirati e veloci. Un grande Lautaro Martinez ha aperto nel migliore dei modi il 2021.

Juve

Migliori e peggiori per la Juve 2020: il bilancio di fine anno

Sono stati tre mesi di calcio abbondanti molto strani in casa Juve, con picchi di grandissimo gioco alternati ad uscite molto discutibili per i ragazzi di Pirlo. Inizialmente si pensava al peso dell’assenza di Cristiano Ronaldo, ma anche dopo la sua guarigione dal Covid in tanti ricordano sia grandi serate, come quella al Camp Nou, sia match imbarazzanti, come constatato con l’approccio che la squadra ha avuto nei minuti della sfida alla Fiorentina.

Borussia Moenchegladbach-Inter

Le pagelle di Borussia Moenchegladbach-Inter: test importante per Lautaro Martinez

La partita Borussia Moenchegladbach-Inter è stata senza ombra di dubbio quella più importante e delicata per Conte durante il suo percorso in neroazzurro, insieme alla sfortunata parentesi in occasione della finale di Europa League la scorsa estate. Una situazione a dir poco complicata per una delle squadre italiane più accreditate in Champions League, vista la qualità della rosa ed un girone che, a differenza delle ultime due stagioni, alla vigilia della prima giornata si presentava non insuperabile per questo gruppo.

Inter-Real Madrid

Le pagelle di Inter-Real Madrid ed il nuovo esame per Lukaku

Una partita probabilmente decisiva questo Inter-Real Madrid. Dopo aver raccolto la miseria di due punti in tre partite, i ragazzi di Conte erano chiamati a dare una risposta importante a San Siro contro i campioni di Spagna. L’ultimo treno, probabilmente, per non lasciare l’Europa che conta, dopo i tentativi falliti da Spalletti due anni fa e dallo stesso tecnico pugliese nella sciagurata serata milanese di dicembre 2019, contro un Barcellona imbottito di riserve.

Atalanta-Inter

Le pagelle di Atalanta-Inter: non basta Lautaro Martinez

Una partita fondamentale per dare una svolta in questo inizio di stagione per i ragazzi allenati da Conte, ma Atalanta-Inter ci consegna ancora una volta una squadra indecifrabile, che fatica ad assestarsi sui livelli di intensità ai quali ci siamo abituati la scorsa stagione. Una serie di indicazioni per il tecnico, tra note negative e qualcuna positiva, in vista di una sosta che tutto sommato farà bene al gruppo. Al netto dei viaggi che alcuni giocatori dovranno affrontare per rispondere alla chiamata delle rispettive nazionali.

luis_enrique_totti_getty

La Roma di Luis Enrique: perché è stato un progetto fallimentare

Chi non ricorda il famoso “proyecto” che avrebbe dovuto riportare la Roma ai fasti di un tempo? Il 10 giugno del 2011 Luis Enrique arrivò in giallorosso grazie alla prima Roma americana di Tom DiBenedetto, tra squilli di tromba e promesse di bel gioco. Il tecnico, infatti, proveniva dalla scuola del Barcellona, che all’epoca incantava il mondo intero con il “tiki-taka”. Baldini, all’epoca direttore generale della Roma, voleva imporre una vera e propria rivoluzione culturale nella capitale, con uno stile riconoscibile in campo e fuori. Uno spagnolo, il secondo nella storia giallorossa, che non poteva fare peggio del predecessore Luis Mirò, in panchina dal 24 novembre 1963 al 31 maggio del ’64, che condusse la “Lupa” solo a un 12° posto.

Lazio-Inter

Le pagelle di Lazio-Inter: male Perisic, indecisione Handanovic

Non è facile analizzare più da vicino le pagelle di Lazio-Inter. Partita che ha vissuto diversi momenti all’interno degli stessi novanta minuti, coi nerazzurri che all’inizio del secondo tempo hanno sfiorato più volte il raddoppio, prima di subire il pareggio di Milinkovic-Savic e rischiare addirittura di andare sotto. Poi nel finale il gol sfiorato da Brozovic e la netta sensazione che gli ospiti con una migliore gestione del match potevano tornare dall’Olimpico con l’intera posta in palio.

Juve-Sampdoria

Le pagelle di Juve-Sampdoria: fenomenale esordio per McKennie e Kulusevski

Sono segnali estremamente importanti quelli che arrivano per Pirlo in occasione dell’esordio in Serie A con Juve-Sampdoria. La squadra ha rispettato al meglio le consegne, fatta eccezione per un piccolo calo nel secondo tempo, complici i cambi di Ranieri che hanno aumentato il tasso tecnico della squadra ed una condizione fisica che per forza di cose non può essere ancora al top per i bianconeri. Ecco perché diventa importante analizzare le prestazioni dei singoli giocatori schierati dal tecnico.

Inter 2020/2021

La doppia possibile formazione dell’Inter 2020/2021 più realistica

Ci sono ancora molti nodi da sciogliere per l’Inter 2020/2021, con un mercato che dovrebbe riservare al tecnico Conte quantomeno l’arrivo di Vidal, mentre altre eventuali operazioni si potranno concretizzare solo nel momento in cui il club nerazzurro riuscirà a portare in porto qualche cessione. Tanti gli esuberi, ma i recenti mancati accordi per le cessioni di Nainggolan e Perisic dimostrano che quest’anno vendere è ancora più difficile che acquistare. In ogni caso, al momento è possibile ragionare su due potenziali informazioni.